É on line da oggi la prima Banca Dati dei Farmaci istituzionale lanciata da AIFA e validata dall’agenzia europea EMA. Si tratta di uno strumento orientato a cittadini e personale sanitario che permette una rapida ed esaustiva consultazione dei componenti dei farmaci autorizzati al commercio in Italia…
Guarda i risultati alle domande contenute nella survey messa a disposizione da SNAMID per i Medici di Medicina Generale sul ruolo dei devices
Settembre è il mese del post Congresso ESC. C’è da digerire e metabolizzare l’enorme quantità dei nuovi contributi ed è molto difficile trovare altrove spunti interessanti di discussione. Ma l’AIFA ha gettato un sassolino nello stagno che merita la nostra attenzione, ovvero la comunicazione relativa ai nuovi anticoagulanti orali
Nella rubrica “Prospettive” del numero del 25 Luglio c.a del New England troviamo alcune considerazioni che possiamo considerare quasi rivoluzionarie per un sistema sanitario come quello USA che si attua in una società a mentalità e cultura prevalentemente liberistica…
La Farmacovigilanza è un’attività che permette di definire meglio il profilo di sicurezza di un farmaco dopo la sua immissione in commercio e si basa sulla raccolta di segnali (eventi avversi) da interpretarsi, attraverso alcuni algoritmi, per stabilire il nesso di causalità degli eventi segnalati col farmaco usato
La decisione della Commissione Consultiva Tecnico Scientifica dell’AIFA che ha tolto dal mese di Marzo 2013 il rimborso a carico del SSN dei PUFA omega 3,quando usati per la prevenzione secondaria del paziente con pregresso infarto del miocardio, ha creato un certo disappunto alla classe medica
Il 76° Congresso dell’ European General Practice Research Network (www.egprn.org) tenutosi a Kusadasi – Turchia dal 16 al 19 maggio 2013, ha visto il brillante successo della delegazione italiana della SNAMID
Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA, ha raccomandato una restrizione d’uso dei medicinali per l’osteoporosi Protelos/Osseor, a seguito di una valutazione dei dati che hanno mostrato un aumentato rischio di gravi problemi cardiaci
Bologna, 20 – 23 marzo 2013
Palazzo dei Congressi | Piazza della Costituzione 3, 40128 – Bologna