I dati rilevati da una recente ricerca GfK Eurisko sulla popolazione italiana testimoniano la crescita costante del numero degli Internauti, che sono passati nel decennio 2010-2012 dall’11% al 57%. Si tratta di una popolazione giovane e/o giovanile, che nei due terzi ha utilizzato Internet per cercare informazioni sulla Salute
Fare una diagnosi precoce di un tumore permette quasi sempre di sfruttare al massimo le possibilità delle terapie chirurgiche, mediche e radioterapiche e così di ridurre la progressione della malattia, arrivando in molti casi alla guarigione
Dati aggiornati in tempo reale sui MMG che hanno valutato gli effetti delle nuove norme pèrescrittive della pratica clinica
La Nota 13, formulata sulla base delle evidenze scientifiche indicate dalla Commissione Tecnico Scientifica dell’AIFA, è stata sottoposta anche ad una verifica pratica di applicabilità da parte dei rappresentanti dei Medici di Medicina Generale
Nei paesi industrializzati il tumore mammario rappresenta la neoplasia femminile più frequente: statisticamente una donna su 10 svilupperà una neoplasia mammaria nell’arco della vita
Negli ultimi anni i mezzi di informazione sono andati incontro ad un notevole sviluppo grazie anche alle innovazioni portate da Internet e dalla telefonia cellulare
Quando Alessio Montereggi e Cesare Paoletti mi parlarono del loro progetto, non nascondo che rimasi positivamente impressionato: un ‘vademecum’ che avrebbe trattato in maniera completa, veramente completa, dell’ipertensione arteriosa, vista da tutte le sue molteplici implicazioni: patogenetiche, diagnostiche e terapeutiche. Un testo concepito dallo specialista e dal medico di famiglia, per il medico di famiglia e perchè no anche per lo specialista.
E’ con vero piacere che si desidera portare a conoscenza dei medici associati alla SNAMID che la Casa Editrice Ambrosiana di Milano ha pubblicato il lavoro frutto dell’impegno di alcuni aderenti alla nostra Associazione Professionale, dimostrando, in tal modo, la creatività e la voglia di cultura medica che caratterizza la SNAMID nello spirito di libertà professionale che ci caratterizza.
Negli ultimi anni l’interesse del Medici di Medicina Generale nei confronti della tecnologia sembra essersi risvegliato